Skip to main content

INTERVENTI DI RETE

Partecipare e riscoprirsi

ENTRA NELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

INTERVENTI DI RETE

Le attività manuali, svolte in esterno, restituiscono alla persona un’esperienza, o un ricordo della stessa, di tipo lavorativo, oltre al miglioramento della motricità fine, dell’attenzione e delle capacità relazionali.

La partecipazione a progetti esterni contribuisce all’integrazione territoriale che la persona chiede e gradisce. Le uscite sul territorio, le gite, la partecipazione ad eventi musicali o artistici, permettono di sperimentare e mettere in gioco le proprie abilità sociali e relazionali in un contesto esterno al Centro, in cui acquisire consapevolezza rispetto alle proprie abilità e risorse.

L’Associazione Il Ritorno è in contatto con l’Associazione culturale musicale Ettore Pozzoli di Seregno per scambi culturali e progetti di inclusione; con Happyfitness di Rovello Porro per i laboratori posturali e iniziative sportive territoriali; con SC Riabilitazione Specialistica del P.O. Seregno – ASST BRIANZA non solo per consulenza nell’individuazione di percorsi abilitanti, ma per costruire la continuità assistenziale che dalla fase acuta e riabilitativa ospedaliera giunga al mantenimento/promozione delle abilità raggiunte; con la scuola di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano per la supervisione e la formazione degli operatori; con La Bottega di Lissone per attività manuali e di assemblaggio; con la compagnia del regista Alberto Oliva per la realizzazione dello spettacolo teatrale prossimo e in divenire.

Si lavorerà nel 2025 sullo sport inclusivo e sulla prevenzione degli incidenti e promozione della salute nelle scuole superiori con il duplice scopo di permettere alla persona con disabilità di sentirsi utile e alla popolazione di condividere esperienze piacevoli e dolorose con altre persone, più sfortunate. La collaborazione con Associazioni sportive quali ERRECI TENNIS di Seregno, ASD SILVIA TREMOLADA per sport inclusivo di Monza e alcune scuole superiori di Seregno e Saronno sono in agenda affinché dalla teoria si possa passare alle prassi non solo come esperienze da offrire ma come interventi forieri di ben Essere.

Tutte le attività svolte sia in esterno che presso il centro diurno dell’Associazione IL RITORNO APS seguono le indicazioni e le procedure igienico sanitarie vigenti e vengono coadiuvate da operatori socio-sanitari certificati.

ESPERIENZE DI VITA DEL CENTRO

Percorsi d’Arte

Teatro e Poesia con Alda Merini

Assemblaggio in collaborazione con LA BOTTEGA

AGRIPARCO con Fondazione Tavecchio

COLLABORIAMO!

È prerogativa dell’Associazione trovare e sviluppare attività atte a offrire ai nostri ospiti esperienze di “normalità” e momenti di scoperta e riscoperta delle proprie attitudini, passioni, capacità. La ricerca e la costruzione di tali attività si sviluppa all’interno di realtà inserite nel territorio di tipo imprenditoriale, commerciale, istituzionale, culturale e associativo. Per questo siamo sempre aperti a nuove collaborazioni con altre Associazioni che si occupano di familiari e utenti con cerebrolesione acquisita oltre che con centri culturali, enti e attività esterne con lo scopo di includere anche i nostri utenti nella sperimentazione di territori e abilità nuove o dimenticate.

Vuoi collaborare con noi?
Scrivici una mail all’indirizzo sito@ilritorno.org e proponi il tuo progetto.